Il progetto Lifenmovie

Che cosa è Lifenmovie? ll progetto Lifenmovie è un allenamento completo che attraverso un approccio cinematografico, serve a gestire al meglio le interazioni aziendali.Lifenmovie è una formazione moderna che si affaccia sul palcoscenico del lavoro per realizzare maggiore produttività e analizzare strategie per lavorare a soluzioni pratiche e di successo. Il cinema e l’attenzione alle relazioni saranno i due pilastri …

Ambulatorio LONG COVID

NASCE L’AMBULATORIO NEURO-COGNITIVO “POST-COVID” per tutte quelle persone che riferiscono una sindrome post-Covid legata a problematiche neurologiche e cognitive. Numerosi studi già presenti in letteratura indicano lunghe e variegate sequele che possono perdurare anche a distanza di settimane dopo la “guarigione” dall’infezione virale. La maggior parte di questi sintomi riguarda aspetti neurologici come disturbi del sonno, dolori muscolari, nevralgie, cefalea, …

Senza Punteggiatura. Il nuovo libro di Carlotta Zanobini

Senza Punteggiatura

Carlotta Zanobini nasce a Pisa il 13 maggio 1977. Appassionata d’arte e di storia dell’arte, si diletta nel disegno e nello studio del pianoforte. Al mondo contemporaneo preferisce il periodo ottocentesco dalle pitture di Delacroix a C.D. Friedrich ai testi di Coleridge e Goethe. Prende infatti spunto dal romanzo goethiano “I dolori del giovane Werther” l’associazione che fonda nel marzo …

Intervista ad Arianna Baldini, operatrice teatrale

A cura di Saverio Ottino, socio fondatore ATC Toscana. Si ringrazia Arianna Baldini per la disponibilità e la preziosa testimonianza. Arianna Baldini è un’operatrice teatrale di 31 anni, attiva nel campo del teatro-educazione e del teatro sociale. Arianna lavora sul territorio della provincia di Ancona come operatrice teatrale e referente per reparto formazione dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata (ATGTP).Il confine …

Intervista a Salvatore Iaconesi

Salvatore Iaconesi

Quando nel 2012 Salvatore Iaconesi si è ammalato di cancro al cervello, ha deciso di avviare La Cura, una performance globale per riappropriarsi del proprio corpo e della propria identità creando una cura partecipativa open source per il cancro (la licenza Open Source favorisce la modifica, lo studio, l’utilizzo e la redistribuzione del codice sorgente di un software). Milioni di …

Musicoterapia – una serie di video informativi a cura di Martina Rosato

Martina Rosato, musicista e socio fondatore di ATC Toscana, ci parla della Musicoterapia. La Musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico. Ha lo scopo di mantenere e migliorare il benessere fisico, emozionale, sociale, cognitivo e psicologico di un individuo. La Musicoterapia rientra nelle cosiddette terapie complementari: non possiede l’intento – né le proprietà – di poter …

Insonnia: l’esperienza di un socio

Insonnia

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa testimonianza di nostro Socio, Antonio Luigi Cannoletta, che ci racconta della sua esperienza con l’insonnia e alcune accortezze non farmacologiche. “Buongiorno, attraverso la posta digitale dell’associazione ATC ringrazio sentitamente la dott.sa Monica Fabbrini, che proprio un anno fa mi diede un aiuto sostanziale a superare periodi di insonnia che si affacciano nella mia vita, soprattutto …

Intervista a Federica Giusto, attivista autistica

Jessica Ratto, studentessa in Scienze dell’educazione e formazione, intervista Federica Giusto, ballerina e coreografa Hip Hop, attivista autistica. A.T.C. Toscana ringrazia Federica – per aver acconsentito a pubblicare la sua preziosa testimonianza, condividendo molti aspetti della propria vita – e ringrazia anche Jessica, per aver realizzato un’intervista accattivante e ricca di spunti di riflessione. Siamo convinti che il loro contribuito …