Eccoci al terzo appuntamento con i video informativi sulla Musicoterapia, a cura di Martina Rosato.Questa lezione è stata suddivisa in due parti: le trovate qui sotto. Un ringraziamento particolare a Martina per l’ottimo lavoro!
Categoria: Blog
Intervista a Salvatore Iaconesi


Quando nel 2012 Salvatore Iaconesi si è ammalato di cancro al cervello, ha deciso di avviare La Cura, una performance globale per riappropriarsi del proprio corpo e della propria identità creando una cura partecipativa open source per il cancro (la licenza Open Source favorisce la modifica, lo studio, l’utilizzo e la redistribuzione del codice sorgente di un software). Milioni di …
Musicoterapia – seconda puntata


Eccoci al secondo appuntamento con i video informativi sulla Musicoterapia, a cura di Martina Rosato.In questo episodio Martina ci parlerà della musicoterapia attiva e recettiva. Al prossimo episodio!
Musicoterapia – una serie di video informativi a cura di Martina Rosato


Martina Rosato, musicista e socio fondatore di ATC Toscana, ci parla della Musicoterapia. La Musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico. Ha lo scopo di mantenere e migliorare il benessere fisico, emozionale, sociale, cognitivo e psicologico di un individuo. La Musicoterapia rientra nelle cosiddette terapie complementari: non possiede l’intento – né le proprietà – di poter …
Insonnia: l’esperienza di un socio


Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa testimonianza di nostro Socio, Antonio Luigi Cannoletta, che ci racconta della sua esperienza con l’insonnia e alcune accortezze non farmacologiche. “Buongiorno, attraverso la posta digitale dell’associazione ATC ringrazio sentitamente la dott.sa Monica Fabbrini, che proprio un anno fa mi diede un aiuto sostanziale a superare periodi di insonnia che si affacciano nella mia vita, soprattutto …
Intervista a Federica Giusto, attivista autistica


Jessica Ratto, studentessa in Scienze dell’educazione e formazione, intervista Federica Giusto, ballerina e coreografa Hip Hop, attivista autistica. A.T.C. Toscana ringrazia Federica – per aver acconsentito a pubblicare la sua preziosa testimonianza, condividendo molti aspetti della propria vita – e ringrazia anche Jessica, per aver realizzato un’intervista accattivante e ricca di spunti di riflessione. Siamo convinti che il loro contribuito …
Progetto ViCo: la neuropsicologia, reinventata


ATC Toscana è lieta di presentare ViCo, il nuovo software in “cloud” destinato a migliorare la comunicazione tra specialisti e pazienti. Il software, nato dalla collaborazione tra il Dott. Davide Borghetti e gli specialisti del Centro Dia.Ri. (Dott.ssa Carlotta Zanobini, Dott.ssa Ilenia Natola, Dott. Saverio Ottino), mira a rendere più semplice l’interpretazione dei test neuropsicologici. Il responso di queste valutazioni, …
Enhance VR – Misurare la performance cognitiva con un…videogioco virtuale


Enhance VR è una nuova esperienza in realtà virtuale messa a punto dalla società portoghese Virtuleap. Enhance offre un training cognitivo completo grazie ai suoi sei “giochi” (inclusa…la preparazione di una pizza!), ciascuno dei quali mirato ad una determinata funzione cognitiva (memoria, attenzione e così via). L’esperienza in realtà virtuale, oltre ad essere divertente ed appagante, offre un ambiente molto …
La comunicazione in epoca digitale


ATC Toscana e Lotte Werther Onlus vi aspettano Lunedì 31, ore 17.30, per parlare di…comunicazione! L’avvento dei sistemi informatici ha trasformato radicalmente il nostro modo di comunicare e di informarsi: nell’arco di pochi decenni siamo passati da carta e francobolli alle email. Abbiamo accorciato le distanze ma…siamo davvero sicuri di essere più vicini?La tematica diventa ancor più complessa se si …
Medicina Tradizionale Cinese, COVID-19 e Istituto Superiore della Sanità: come NON gestire l’informazione sulle terapie complementari.


L’Istituto Superiore della Sanità, con il contributo della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura, aveva recentemente organizzato un webinar dal titolo “Webinar sulla medicina tradizionale cinese per contrastare la pandemia di COVID-19”. L’appuntamento era fissato per il 28/04/2020, ore 10. In questi giorni le fake news e la cattiva informazione si fanno sempre più pesanti e rischiano, ancor più che …