Che cosa è Lifenmovie?
ll progetto Lifenmovie è un allenamento completo che attraverso un approccio cinematografico, serve a gestire al meglio le interazioni aziendali.
Lifenmovie è una formazione moderna che si affaccia sul palcoscenico del lavoro per realizzare maggiore produttività e analizzare strategie per lavorare a soluzioni pratiche e di successo.
Il cinema e l’attenzione alle relazioni saranno i due pilastri per costruire un percorso formativo che predilige l’azione.
Quali sono gli obiettivi di Lifenmovie?
Aiutare le aziende o start up ad affrontare una trasformazione.
Affrontare insieme sfide quotidiane in modo flessibile, pensare a nuovi scenari e creare un ambiente sano e costruttivo.
Ascoltare, rispondere ai desideri, proporre soluzioni che migliorino la vita degli utenti, chiedendo di collaborare al nostro progetto, non solo di crederci ma coinvolgerli nel fare.
Coinvolgere in maniera creativa utenti e dipendenti dando spazio a nuove idee di organizzazione aziendale.
Dalle parole al set!!!
Il cinema sarà protagonista indiscusso, in quanto visionario, e capace di realizzare sogni.
Un set seppur ben organizzato è sempre pronto all’imprevisto, e a trovare soluzioni in tempo breve; un lavoro di squadra dove ogni reparto è coinvolto nella realizzazione di quel progetto, di quel processo creativo che si fonde con l’azione pratica, mettendo a fuoco un’idea e trasformandola in un sogno.
A chi è dedicato?
Talenti, Manager , Top executive e a tutti coloro che in un’azienda decidono di affrontare un’esperienza di :
• Team Leadership
• Team coaching
• Business coaching
• Employee relations
• Change management
Perchè scegliere il percorso Lifenmovie?
Educare alla bellezza, aprendo nuove frontiere per una nuova organizzazione di impresa aiutandosi con il racconto per immagini, un’arte del fare, dove i sogni diventano azione è il modo migliore per affrontare un momento di grandi cambiamenti e per affrontare sfide enormi come eco sostenibilità, responsabilità personale e dell’azienda, benessere, generatività.
Il cinema è un’arte visionaria e anticipa i tempi e noi dobbiamo in questo momento in cui tutto è da ridefinire cercare la giusta dimensione per una creazione artistica, emozionale, educativa, etica e attenta alla propria identità per dare il giusto valore a chi siamo e a chi vogliamo essere sul palcoscenico universale.
Conoscere altre realtà attraverso le immagini per migliorare la propria o vederla in prospettiva diversa. E perché non per cambiarla?
Se noi per primi ci esercitiamo all’azione con l’ausilio del mezzo cinematografico, vivendo in prima persona questa esperienza potremmo aumentare la produttività e dare all’azienda la possibilità di crescere e affrontare sfide quotidiane con maggiore flessibilità.
Imparare a riprogrammare se stessi e dare un nuovo significato a: responsabilità personale, rilevanza pratica, forza analitica, empatia, capacità di ascolto, gentilezza, trasparenza, trasformazione, autenticità, rischio, feedback adeguato- argomenti complessi con parole semplici- capacità di reazione all’errore.
Riuscire a trasportare la realtà lavorativa su un set cinematografico per poi valorizzarla e riportarla nella realtà?Allontanarsi dalla realtà per aprire nuovi orizzonti: simulare un sogno e capire se davvero è quello giusto.
Il cinema diventa in questo metodo anche una metafora di vita, dove la vita e il cinema si incontrano; permettendoci di coinvolgere in maniera creativa utenti e dipendenti dando spazio a nuove idee di organizzazione aziendale.
Quali saranno i benefici per un’azienda?
Il metodo Lifenmovie renderà l’azienda capace di reagire in modo flessibile alle situazioni
Cosa rende Lifenmovie unico?
Lifenmovie si avvale di percorsi di leadership personali e corsi di formazione moderni, non usiamo lunghe parti teoriche ma un percorso che predilige l’azione. La struttura organizzativa del cinema, i suoi reparti dove artigianalità e innovazione convivono in maniera sinergica renderanno questo training un’esperienza emotiva, che genererà benessere per ognuno e per l’azienda.
E’ un metodo che consente ai membri effettivi del personale di un’azienda di agire quotidianamente in situazioni del proprio ambiente di lavoro e di riuscire a trasportare la realtà lavorativa su un set cinematografico per poi valorizzarla e riportarla nella realtà
Articolo a cura della Dott.ssa Rosalba Dapoto, psicologa
www.rosalbadapoto.it