Carlotta Zanobini nasce a Pisa il 13 maggio 1977. Appassionata d’arte e di storia dell’arte, si diletta nel disegno e nello studio del pianoforte. Al mondo contemporaneo preferisce il periodo ottocentesco dalle pitture di Delacroix a C.D. Friedrich ai testi di Coleridge e Goethe.
Prende infatti spunto dal romanzo goethiano “I dolori del giovane Werther” l’associazione che fonda nel marzo del 2011 chiamata: “Lotte Werther ONLUS”. Tale associazione si basa nell’utilizzo della cultura nelle sue forme più varie per raccogliere fondi da impiegare in progetti di utilità sociale.
Nell’era moderna invece, pubblica come e-book, grazie a “Edizioni Accademia di Terra d’Otranto”, la silloge “La violinista di Camelot” a cura del Professor Abele Longo, mentre “RossoZecchino” è la prima opera su carta edita da “La vita felice” nel 2013.
“A cosa stai pensando”, difficile rispondere quando ti scorrono fotogrammi sparpagliati come gocce di pioggia in un temporale d’agosto…. Perchè? Perchè questo libro è rimasto in un cassetto per anni, anni per me importanti ma anche molto impegnativi, ma sono felice che oggi, proprio di domenica, sia “arrivato” perchè la domenica è un giorno di festa ed in me, oggi ce n’è una grandissima!!!
Questa piccola raccolta si apre e si chiude con una dedica esplicita a Giulia G. perchè la realtà dei fatti è che la prima poesia che ho scritto è stata per lei, nel lontano 2014 in un meraviglioso teatro di Sassari i cui suoni, i colori, le emozioni si sono impresse dentro di me più di un marchio a fuoco.
Ringrazio il mio “prof” Luciano Artese per l’introduzione (anche se lui non vuole sentirsi chiamare così, ma a me piace, e dato che ormai non mi può più mettere un brutto voto in pagella, io disubbidisco e continuo a chiamarlo PROF!). Ringrazio Gianni Mattonai, per le incredibili foto che anche questa volta è riuscito a fare, cogliendo l’attimo tra lo stato e la parola, ovvero tutto quello che c’è ma non ci sarebbe un modo per dirlo e ovviamente ringrazio la super modella….Rosalba Dapoto, con cui abbiamo già pianificato le nostre tappe estive, insomma una buona scusa per andarcene da sole un po’ a spasso!!
Un grazie speciale va a ATC – Associazione Terapie Complementari Toscana a cui ho deciso di devolvere il ricavato, che grazie ai tanti progetti culturali e non solo, fa in modo di essere partecipe in tante situazioni di vita quotidiana di molte persone con i vero spirito Associazionistico. Per cui chi vorrà acquistare il libro, sa anche di sostenere questa piccola-grande realtà.
Carlotta Zanobini
Potete Acquistare il Libro su Amazon

